Skip Navigation
136 comments
  • J'adore ce post. Vraiment j'adore. L'anglais c'est sympa pour communiquer, mais qu'est-ce que c'est amusant de croiser une multitude de langues comme ça !!

    • My native language is German, I speak English, some Italian and written Latin, no French. Here's my interpretation of your comment:

      I like the post. I really like it. Something English is good for the community or for communicating, [German word for corn, ...] because (but?) it is fun to enjoy a multitude of languages [random Turkish letter].

      Probably the second part of the sentence isn't about English helping to enjoy languages, nevertheless English is just good for communicating.

    • Content que ça te plaise, on fera sans doute ça une fois par semaine!

    • Moi je surkiffe. Je suis de retour pour participer mais j'ai toujours rien à raconter.

    • Tu nous fais un petit poème en verlan ?

      • Téki ou tékipa, c'est le dilemme frère !

        L'alpha c'est ki gros ? C'est la viktim des cheu-ri kon vla dla thune, ou le chanmé qui dit nik la douleur en fumant sa grand mère aux gangs de rebelles ?

        Vé-cre... Pioncer, y'a qu'ça d'vrai... T'in ça m'a tellement saoulé vas-y j'en ai plus rien à foutre des meufs et d'ma vie gros. En vrai de vrai c'est trop grave, mais j'préfère ça

        Vé-cre... Pioncer; pioncer, halluciner. Wesh c'est ça le blème en fait !

  • Ciao a tutti, questa è una semplice frase in italiano. Se avete domande sulla lingua italiana non esitate a chiedere (domandare).

    Al contrari sta-sì a l'è un-a frase an piemontèis. Ël Piemont a l'è la region ëd Turin.

    • Pas besoin de traducteur tellement nos langues sont proches. Mais heureusement que tu as donné un synonyme pour chiedere, j'aurais pas trouvé (enfin si, probablement, grâce au contexte)

      Même le piémontais on comprend. L'orthographe est surprenante !

      • Oui, d'ailleurs, ce petit bout de piemontèis pourrais passer pour du français tapé trop vite.

      • Ho scritto "domandare" e "non esitate" (n'hésitez pas) sperando di aiutare i francesi! La forma per me più spontanea è semplicemente "se avete domande chiedete pure"

        Riguardo il piemontese: O si pronuncia come in francese ou (tout), ma Ò con l'accento si pronuncia o (bon); U si pronuncia come in francese u (lune); Ë è qualcosa di simile al francese eu (feu) o œ (cœur). Certi aspetti sono simili al francese, come l'uso (utilizzo) di "pa" nella negazione (come in francese "pas"), o tante parole (fr. mots) per esempio "travajé" (it. lavorare) o "sapin" (it. abete) o "parèj" (it. così) o "mersì" (it. grazie)... fr "viens ici" -> pms "ven sì" -> it "vieni qui"

        Voglio imparare (apprendere) il francese decorosamente (decentemente). Capire (comprendere) lo scritto è facile, ma nel parlato metà delle lettere spariscono, è difficile!

    • Il mio primo tempo di usare italiano nel Internet. In realtà solo voglio usare la lingua. Ma se vuoi che si facciano domande (probalimente è una domanda frequenta): È "Bella ciao" un canzone antifascista in realtà o solo un hype da "La casa de papel"? Cosa sono canzoni antifascisti che sono famosi in Italia?

      • Bella Ciao è una canzone antifascista, anzi per la precisione antinazista. L'origine è più antica, ma nell'epoca della guerra il testo è stato modificato con il contenuto che conosciamo oggi.

        In Italia c'è sempre questa polemica fra destra e sinistra:

        La sinistra dice che la destra non vuole cantare Bella Ciao perchè la destra ha la coda di paglia ("avere la coda di paglia" è un modo per dire che qualcuno sa di essere in colpa ma non vuole ammetterlo). Questo un po' è vero.

        La destra dice che la sinistra vuole impossessarsi di una canzone che in origine era di tutti (la Resistenza è stata fatta da tutti i partiti politici) e farla passare come canzone di sinistra. Anche questo un po' è vero.

        Un'altra canzone abbastanza famosa è Fischia il Vento, che invece è chiaramente di sinistra. Ma la mia cultura è limitata, non so un granché su queste robe partigiane

    • Grazie!

  • Δεν καταλαβαίνω τι λένε αυτοί εδώ! Πρέπει να τα κάνω μετάφραση.

    Ένα ηπειρωτικό τραγούδι λέει: Ο κουμπάρος και η κουμπάρα πίνανε μαζί καφέ, παίζει ο ένας παίζει ο άλλος, πέσανε στο καναπέ. Κλειστό φώς καλέ κουμπάρα, μην μα δεί η γειτονιά, και το πούνε στον κουμπάρο και χαλάσει η κουμπαρια.

136 comments